MILANO – Nel primo semestre del 2020, il numero di operazioni di private equity è sceso del 36% nel continente americano e del 34% nell’area EMEA rispetto al primo semestre dello scorso anno. Eppure, dopo un primo periodo di shock e di timore legato alla pandemia dovuta al Covid-19, i General Partner (GP) sono tornati sul mercato alla ricerca di opportunità di acquisto. A giugno i deal sono aumentati in maniera solida nelle Americhe e nell’area EMEA, registrando un balzo anche in Cina e lo slancio positivo si sta consolidando in tutto il mercato.
“Dopo un brusco calo tra marzo e maggio, a giugno il settore ha registrato una netta ripresa, e c’è ottimismo sul fatto che gli investimenti aumenteranno nella seconda metà dell’anno. Questo potrebbe cambiare, data la natura imprevedibile della pandemia. Tuttavia, l’incremento nelle attività di diligence è indice del fatto che le società siano alla ricerca di nuove opportunità in cui investire”, commenta Hugh MacArthur, responsabile a livello globale dell’attività di Private Equity di Bain & Company.
L’inversione di tendenza relativamente rapida è in netto contrasto rispetto a quanto verificatosi in scia della crisi finanziaria globale del 2008-2009, quando il numero dei deal ha impiegato diversi anni a recuperare terreno. La differenza è dovuta a vari elementi: in primo luogo, l’industria ha raccolto 2.600 mld di dollari di capitale, più del doppio di quello che aveva all’inizio dell’ultima recessione, e che al momento è fermo nelle casse delle società. Il tempo gioca contro questo capitale, il che significa che le società cercano urgentemente di fare affari. In secondo luogo, c’è un ampio incentivo a investire: il settore – con l’ultima recessione – ha imparato che gli investimenti fatti vicino alla fine del ciclo tendono a garantire rendimenti superiori alla media. In effetti, la finestra per trovare asset a prezzi vantaggiosi potrebbe essersi già chiusa; i mercati azionari e il debito pubblico hanno infatti già ampiamente recuperato rispetto ai minimi toccati durante il Covid.
Gli investitori, inoltre, ritengono che questa flessione abbia una natura diversa rispetto alla precedente crisi. “Lo shock finanziario globale del 2008 ha messo in luce i grossi problemi strutturali del sistema bancario, invece la contrazione dovuta al Covid-19 è stata associata più a un disastro naturale, che non rifletteva la debolezza della domanda sottostante. Resta ovviamente il rischio reale che l’effetto Covid-19 sull’attività dei consumatori duri abbastanza a lungo da trasformarsi in una crisi finanziaria, ma per ora il mercato scommette su qualcosa di più ottimistico. Non c’è dubbio, tuttavia, che la perdurante incertezza renda difficile consolidare la fiducia di acquirenti e venditori, considerando anche che la volatilità del mercato rende complesso fare valutazioni”, continua Roberto Fiorello, responsabile della practice di Private Equity di Bain & Company in Italia.
Rispetto al dealmaking e alle exit, la raccolta dei fondi ha retto relativamente bene nel primo semestre dell’anno. Ciò è dovuto in gran parte al fatto che i fondi chiusi nei primi due trimestri hanno beneficiato dei capitali impegnati prima della pandemia. Il capitale raccolto globalmente nel primo trimestre ha effettivamente superato i livelli del 2019, ma è sceso del 18% rispetto all’anno precedente nel secondo trimestre. Resta ovviamente da vedere quanto i Limited Partner (LP) impegneranno capitali nella seconda metà dell’anno, ma la loro crescente fiducia riflette due aspetti. In primo luogo, i mercati azionari in ripresa hanno ripristinato l’equilibrio del mix di attività nei portafogli degli LP, rendendo più facile l’allocazione di nuovi capitali al private equity. In secondo luogo, le preoccupazioni per la liquidità si sono attenuate, in parte perché le LP sanno di potersi rivolgere a un mercato secondario sano, se necessario. Infine, LP – seppur in maniera estremamente selettiva – rimangono investiti nell’asset class nel lungo periodo e riconoscono l’importanza di mantenere un ritmo costante per diversificare le annate.
Nel frattempo stanno emergendo sempre più chiaramente tre trend:
- La competenza sul settore è più importante che mai. Se non si dispone di una profonda conoscenza settoriale, sarà difficile trovare la risposta giusta agli effetti e alle discontinuità dovute al Covid-19. Determinare quanto il comportamento dei consumatori cambierà e quanto velocemente i fornitori dovranno adattarsi richiederà un’analisi basata sull’esposizione specifica dell’azienda alle dinamiche del settore. Per investire con fiducia, le aziende avranno bisogno di una comprensione sofisticata di ciò che i clienti apprezzano, di come il management può fornire nuovi tipi di servizi nel modo migliore e di cosa abbia bisogno il settore;
- Il piano di creazione del valore potrebbe essere obsoleto. In un contesto di cambiamenti così rapidi, i gestori di fondi devono fondamentalmente rivalutare ogni piano di business nei loro portafogli. Basti pensare alla spesa online: molti clienti, dopo il lockdown, decideranno probabilmente che hanno apprezzato la consegna della spesa e cercheranno fornitori che possano farlo in futuro in modo affidabile e conveniente. Anche se la percentuale è piccola, la perdita di questi clienti potrebbe essere devastante per un negozio di generi alimentari. Allo stesso tempo, molte catene di supermercati hanno scoperto che gli ordini online sono strutturalmente meno redditizi rispetto alle transazioni in negozio e, in molti casi, ogni ordine è in perdita. Gli investimenti in centri di smistamento automatizzati e in IT per una buona customer experience del cliente giocheranno un ruolo fondamentale per guadagnare quote di mercato. Tuttavia, chi sei mesi fa possedeva una catena di supermercati negli Stati Uniti, probabilmente non aveva pianificato questi investimenti perché non era necessario;
- La rivoluzione digitale. Il business del Private Equity era ostinatamente analogico, ogni incontro si svolgeva di persona. Tecnologie come Zoom o Microsoft Teams ci hanno permesso di cambiare radicalmente questi comportamenti, e abbiamo visto negli ultimi mesi come il virtuale – in molti casi – funzioni bene. Molte aziende hanno ripensato i propri modelli di business per essere più produttive e, ad oggi, i GP sono generalmente aperti a sostituire con videoconferenze una serie di interazioni che tradizionalmente conducevano di persona. Sempre più spesso le aziende utilizzano i dati, l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e l’automazione: le imprese che non si muovono in questa direzione potrebbero rimanere indietro.