NAPOLI – Ingegneri, Professionisti del settore digitale, Sviluppatori, Programmatori, Hr, Esperti in fiscalità internazionale, Country Manager.
Sono più di 140 le figure professionali, con competenze a supporto dell’Industria 4.0, ricercate per il prossimo biennio da Tecno, , player di riferimento nel settore dell’efficienza energetica, da più di venti anni impegnata nella ricerca e lo sviluppo di soluzioni sostenibili.
Prosegue così l’attuazione del progetto “Talents”, con cui dal 2018 sono già state effettuate 130 assunzioni e che accompagna la crescita esponenziale di un gruppo che annovera ormai oltre 3000 aziende clienti in tutti i settori industriali, tra cui Cartiere Burgo, Italcementi, Fincantieri, e Pavimental.
“Con il programma Talents – spiega Giovanni Lombardi, Presidente del Gruppo Tecno, che ha fondato nel 1999 – continuiamo a ricercare giovani talenti da formare e senior che portino in azienda esperienze e capacità maturate ed acquisite anche all’estero. Ricerchiamo laureati in discipline STEM, che entrino a far parte del nostro team, composto per la maggioranza di donne e giovani under 40, per vivere un ambiente dinamico e stimolante. Credo molto nell’investire nel nostro territorio e sui nostri giovani, grande speranza per il presente ed il futuro del paese”.
Dal secondo semestre del 2019, Tecno si è aperta anche al mercato dell’Est Europa, e sta qualificando ulteriormente le sue prestazioni a sostegno delle imprese con KontrolON (https://kontrolon.eu), il sistema di monitoraggio dei consumi e della produzione che digitalizza tutti i dati relativi ai consumi energetici e alla produzione, fornendo agli imprenditori notizie fondamentali per l’analisi dei processi, finora reperite manualmente e in modo dispersivo.
“La mission di Tecno – sottolinea Lombardi – è quella di essere partner dei clienti in tutte le strategie e le azioni per la sostenibilità e l’efficientamento produttivo grazie a soluzioni tecnologiche avanzate, frutto di brevetti interni, che garantiscono risparmi sui consumi energetici e ottimizzazione delle risorse. Le nostre leve competitive sono le risorse umane e la ricerca. Con il nostro team accompagniamo i clienti nelle diverse fasi, da quella preliminare, quando gli esperti valutano e quantificano il risparmio ottenibile senza chiedere alcun onere, a quelle successive, quando si procede all’elaborazione della strategia da adottare per l’ottenimento del risparmio energetico. I clienti ci scelgono consapevoli che il nostro costante investimento di oltre il 6% del fatturato in ricerca e innovazione rappresenta l’unica garanzia per la crescita in chiave di sostenibilità e competitività”.