TOLOSA – Airbus ha raggiunto un’importante pietra miliare per la missione Earth Return Orbiter (ERO), che riporterà sulla Terra i primi campioni di Marte superando la Preliminary Design Review con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la partecipazione della NASA.
Con le specifiche tecniche e i progetti convalidati, i fornitori di otto paesi europei sono a bordo per quasi tutti i componenti e sottoinsiemi. Lo sviluppo e il collaudo delle attrezzature e dei sottosistemi possono ora iniziare per garantire che la missione proceda nei tempi previsti.
“Questa PDR è stata gestita e chiusa in un tempo record di meno di un anno, un risultato sorprendente considerando la complessità della missione. L’intero team ERO, compresi i fornitori e le agenzie, ha davvero unito le forze e siamo sulla buona strada per raggiungere la consegna nel 2025 – solo cinque anni e mezzo dopo essere stati selezionati come prime contractor” ha detto Andreas Hammer, Head of Space Exploration di Airbus.
La prossima pietra miliare sarà la Critical Design Review tra due anni, dopo la quale inizieranno la produzione e l’assemblaggio, per assicurare la consegna del veicolo spaziale completo nel 2025.
Dopo il lancio previsto nel 2026, su un lanciatore Ariane 64, il satellite inizierà una missione di cinque anni su Marte, agendo come relè di comunicazione con le missioni di superficie (compresi Perseverance e Sample Fetch Rovers), effetuando un rendezvous con i campioni orbitanti e riportandoli in sicurezza sulla Terra.
Dave Parker, direttore dell’esplorazione umana e robotica dell’ESA, ha detto: “A nome di tutti i cittadini europei, sono orgoglioso di vedere l’ESA guidare la prima missione di ritorno da Marte. Come parte della nostra forte cooperazione con la NASA, stiamo lavorando per restituire materiale incontaminato da Marte – un tesoro scientifico che gli scienziati del mondo studieranno per le generazioni a venire e che contribuiranno a rivelare la storia del pianeta rosso”.
Airbus ha la responsabilità generale della missione ERO, sviluppando il veicolo spaziale a Tolosa e conducendo l’analisi della missione a Stevenage. Anche Thales Alenia Space avrà un ruolo importante, assemblando la navicella, sviluppando il sistema di comunicazione e fornendo l’Orbit Insertion Module dal suo stabilimento di Torino. Altri fornitori provengono da Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Spagna, Norvegia, Danimarca e Paesi Bassi.
Lo sviluppo e la progettazione record per ERO è stato possibile solo grazie ad Airbus che ha costruito su tecnologie già mature e collaudate, invece di sviluppare tecnologie nuove di zecca con i rischi associati ai ritardi.
Le tecnologie collaudate di Airbus includono i decenni di esperienza nella propulsione al plasma, acquisita attraverso lo stazionamento e le operazioni in orbita di satelliti di telecomunicazione completamente elettrici, così come la sua esperienza sui grandi pannelli solari (missioni di telecomunicazione e di esplorazione, tra cui JUICE, i più grandi pannelli solari per una missione interplanetaria fino a ERO) e missioni planetarie complesse come BepiColombo, lanciato nel 2018.
Airbus farà anche leva sulla sua leadership tecnologica nella navigazione ottica (RemoveDEBRIS, Automatic Air to Air refueling), e sull’esperienza di navigazione autonoma (Rosalind Franklin e Sample Fetch Rovers) e sull’esperienza di rendezvous e docking accumulata in decenni, utilizzando le tecnologie di successo dell’ATV (Automated Transfer Vehicle) e i recenti sviluppi di JUICE, la prima missione europea verso Giove.
Il veicolo spaziale di sette tonnellate, alto sette metri, dotato di 144m² di pannelli solari con una campata di oltre 40m – il più grande mai costruito – impiegherà circa un anno per raggiungere Marte. Utilizzerà un sistema di propulsione ibrida efficiente in termini di massa che combina la propulsione elettrica per le fasi di crociera e di discesa a spirale e la propulsione chimica per l’inserimento nell’orbita di Marte. All’arrivo, fornirà la copertura delle comunicazioni per le missioni Perseverance Rover e Sample Retrieval Lander (SRL) della NASA, due parti essenziali della campagna Mars Sample Return.
Per la seconda parte della sua missione, ERO dovrà rilevare, avvicinarsi e catturare un oggetto delle dimensioni di un pallone da basket chiamato Orbiting Sample (OS), che ospita i tubi campione raccolti dal Sample Fetch Rover (SFR, anch’esso progettato e costruito da Airbus); tutto questo a oltre 50 milioni di km dal controllo a terra.
Una volta catturato, l’OS sarà bio-sigillato in un sistema di contenimento secondario e collocato all’interno dell’Earth Entry Vehicle (EEV), di fatto un terzo sistema di contenimento, per garantire che i preziosi campioni raggiungano intatti la superficie terrestre per il massimo ritorno scientifico.
Ci vorrà poi un altro anno perché l’ERO torni sulla Terra, dove invierà l’EEV su una traiettoria di precisione verso un sito di atterraggio predefinito, prima di posizionarsi in un’orbita eliocentrica stabile.