FABRIANO – Ă aperto il bando per ReStartApp 2020, il Campus di incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico italiano, promosso e realizzato da Fondazione Edoardo Garrone (www.fondazionegarrone.it) in collaborazione con Fondazione Aristide Merloni (www.fondazione-merloni.it).
Mettere le giovani generazioni al centro del rilancio e dello sviluppo sostenibile delle Terre Alte, sostenendo la nascita di nuove attivitĂ imprenditoriali in Appennino è lâobiettivo dellâiniziativa.
Inizialmente previsto per lâestate 2020, il Campus residenziale gratuito si terrĂ a Fabriano (AN) dal 14 settembre al 26 novembre 2020, con una pausa dal 17 al 25 ottobre.
Potranno partecipare 15 giovani di etĂ inferiore ai 40 anni, in possesso di idee dâimpresa e startup innovative nelle filiere produttive tipiche della montagna: agricoltura, gestione forestale, allevamento e agroalimentare, turismo, artigianato e cultura, manifattura e terziario.
La Call for Ideas è disponibile online sul sito www.fondazionegarrone.it nella sezione âBANDIâ. Per candidarsi câè tempo fino a venerdĂŹ 17 aprile 2020.
In 10 settimane di formazione, i partecipanti avranno la possibilitĂ di acquisire e perfezionare conoscenze e competenze per lâavvio di imprese attive in ambito montano e mettere a punto un Business Plan della propria idea imprenditoriale.
Il programma, ricco e articolato, prevede attivitĂ di didattica frontale, laboratorio di creazione dâimpresa, esperienze, testimonianze, casi di successo e un viaggio-studio in una destinazione montana italiana che si distingue nel panorama internazionale grazie a iniziative e progetti di rilancio economico, sociale e ambientale. La formula residenziale offre ai partecipanti unâesperienza di socialitĂ e di confronto con il territorio e la comunitĂ locale.
Un team qualificato di docenti, esperti e professionisti dei principali settori dellâeconomia della montagna, affiancherĂ i partecipanti nellâapprofondimento e nello sviluppo dei propri progetti imprenditoriali. Al termine dei lavori del Campus è prevista una fase di supporto e consulenza a distanza condotta dai docenti per aiutare i partecipanti nella stesura definitiva del proprio Business Plan.
Per agevolare la realizzazione dei tre migliori progetti, selezionati da una Commissione di valutazione appositamente costituita, Fondazione Edoardo Garrone metterĂ a disposizione tre premi per un valore complessivo di 60.000 euro.
Grazie al contributo dei partner, sono previsti ulteriori incentivi per la concretizzazione delle idee di impresa. Ai progetti ritenuti particolarmente meritevoli sarĂ dedicato un servizio di consulenza gratuito post Campus per un anno.
ReStartApp 2020 è ideato e promosso da Fondazione Edoardo Garrone â impegnata dal 2014 in unâopera di rivitalizzazione della montagna rafforzando le capacitĂ imprenditoriali e progettuali dei giovani â che ha trovato in Fondazione Aristide Merloni un partner che condivide visione, valori e impegno a favore dello sviluppo economico e sociale dellâAppennino.
A validare la formula, una crescente rete di partner, quali Fondazione Symbola, Legambiente, UNCEM, Alleanza MobilitĂ Dolce, Club Alpino Italiano (CAI), Fondazione CIMA, Banca popolare Etica, Open Fiber, Tiscali, Federbim, Federforeste e PEFC Italia.
Si conferma cosĂŹ il successo del format degli incubatori ReStartApp e ReStartAlp per giovani imprese della montagna, che con 8 Campus hanno affiancato oltre 110 aspiranti imprenditori e hanno contribuito allâeffettivo avvio di 34 imprese.