ROMA – Confermata la location per “Technology for All 2019”. La sesta edizione del forum dedicato all’innovazione tecnologica per il territorio e l’ambiente, i beni culturali e le smart city si svolgerà dal 4 al 6 dicembre prossimi nella prestigiosa sede dell’Istituto Superiore Antincendi (ISA) a Roma. L’ISA è la scuola di alta qualificazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, collocata nell’area degli ex Magazzini Generali in prossimità della Via Ostiense, non lontana dalla Piramide e vicina allo storico porto Fluviale e al ponte dell’Industria. La grande struttura è dotata di un’elegante aula magna da 300 posti, numerose aule per corsi e seminari, un’ampia area espositiva coperta ed anche un’area all’aperto per le dimostrazioni “sul campo” di sistemi e apparecchiature.
Le parole chiave di questo 6° appuntamento riprendono i temi che più hanno caratterizzato il dibattito tra gli utenti del forum. “Digitizing the world”, “Heritage Watchers Hub”, “IoT, 5G, Positioning” rappresentano le parole chiave del forum, che si risolve in 3 giornate di lavori di cui la prima con il workshop In Campo e le altre due per dibattere di tecnologie e progetti nelle 8 sessioni primarie, e in diversi altri momenti con workshop, hackathon ed altri incontri tecnici.
Droni, Laser Scanner, BIM, Geodati, Satelliti, AR / VR e MR, Positioning, Smart City, Autonomous Drive, sono solo alcune delle tecnologie su cui si farà il punto attraverso relazioni, report ed approfondimenti tecnici.
“Le tecnologie al centro del forum Technology for All consentono di conoscere, documentare, proteggere e monitorare il nostro ambiente sia dal punto di vista territoriale che dal punto di vista del costruito, con un particolare riguardo a tutte quelle manifestazioni rappresentative emergenti, in cui, indipendentemente dall’epoca, dall’ubicazione e dalle caratteristiche tecniche e strutturali, si possa riconoscere la testimonianza di un’identità materiale trasmissibile alle generazioni future, sopravveniente anche nella semplificazione dei processi infrastrutturali delle nostre città storiche intelligenti.”, questo è quanto recita il messaggio promozionale che il team di mediaGEO ha messo in chiaro tra gli obiettivi dell’evento.
L’agenda del forum, divisa su tre giornate, come sempre si apre con le “Tecnologie in Campo”, ma quest’anno avremo una interessante sorpresa che sposterà l’attenzione sulle piattaforme e sui “kit di monitoraggio” multi-sensore.